Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vestiti di carta, come crearli in pochi secondi

by Liana Zanfrisco

Attraverso la tecnica del collage realizzo vestiti di carta

I primi vestiti di carta sono nati ufficialmente il 12 gennaio del 2016. E’ noto armai ai più quanto sia importante per me, direi piuttosto per la mia mente, mettere ordine a studio.


Il caos intorno mi porta a essere più caotica dentro. Quindi all’inizio di gennaio mi sono messa a sistemare tutti quei ritagli di carta con i quali abitualmente realizzo i miei collage.
Mi è apparso subito chiaro che la maggior parte di essi erano ritagliati da riviste di moda. Avevo davanti a me un immenso armadio, una vera collezionista seriale di abiti, camicie, gonne, pantaloni, giacche e maglioncini. Inizio subito a ritagliare ulteriormente i capi, mi accordo che la cosa che mi interessava di più erano i tessuti e il fatto che fossero ricavati da una manica di camicia indossata da una modella, li rendeva perfetti. Il tessuto conservava tutta la naturalezza del drappeggio. Con tutti questi tessuti drappeggiati a disposizione il resto è stato un gioco divertentissimo.

Tutto quello che è venuto dopo

Non incollo mai tutti i i ritagli di carta a comporre un il collage finito, come tradizionalmente si fa. Li unisco invece sul retro aiutandomi con dei pezzettini di Washi Tape (questi nastrini colorati meriterebbero poi un post a parte). Faccio così perché il collage finito ha un carattere tridimensionale, l’abito appare a strati. Come nella realtà la camicia è sotto la giacca e sopra il cappotto.

Il fatto che non avessi definitivamente incollato tutto su un foglio mi ha fatto venie l’idea di farne dei video di pochi secondi, nei quali è evidente la stratificazione di cui sopra.

Guarda il video. 136 kB

Anche per i Vestiti di Carta si tratta di un progetto in corso, com nel post precedente dicevo dei Camouflage. Mi piace (direi mi tranquillizza) lavorare a più cose contemporaneamente, quindi rimani sintonizzato per conoscerne gli sviluppi e se ti viene in mente qualcosa che possa aiutarmi nel progetto scrivimi nei commenti. A proposito di collage, se non lo hai ancora fatto, leggi l’articolo sulla mia grandissima amica e collagista  patafisica belga, Odette Blavier.

Vestiti di carta materialeVestiti di cartaVestiti di carta particolare.Vestiti di carta, particolare.

You may also like

Leave a Comment