Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Prolog: una rivista per i disegni.

by Liana Zanfrisco

Prolog, da Berlino arriva una rivista di disegni e testi. 

Prolog è ideato e realizzato da due artisti tedeschi Anton Schwarzbach e Dorit Trebeljahr. Due volte l’anno lanciano una idea, spesso una parola, a disegnatori o scrittori. Il tema questa volta è: schegge, resti, frammenti, impronte (Splitter, Reste, Fragmente, Stuecke, Spuren).

Non ho dovuto cercare troppo nel mio archivio personale di disegni, né realizzarne alcuni per l’occasione perchè, schegge, frammenti, pezzi, resti, impronte sono per me, temi abituali. Ho mandato una email con la mia proposta in redazione ed è stata accettata. Ecco i miei lavori pubblicati

Purtroppo non sono mai stata a Berlino in occasione del lancio della rivista ma so che è una manifestazione molto coinvolgente. Gli autori, i cui testi sono riportati nella rivista, li leggono o piuttosto li interpretano, li cantano, li suonano, li mettono in azione. Il tutto può svolgersi in una galleria, o una libreria  e sulle pareti i nostri disegni. Questo numero, come spiega Anton nella prefazione contiene più di 50 disegni di artisti diversi, così da offrire uno  spettro sempre più ampio dell’attuale panorama artistico, note concettuali accanto a osservazioni fugaci o disegni più poetici, solo per citare alcune tendenze.

Uno dei miei disegni pubblicati è: “Schuhe” (scarpe) del 2012, un paio di scarpette all’uncinetto ai piedi di una donna, i punti delle scarpette sembrano disfarsi e cadono giù come chicchi di grano. Se mi segui su Instagram avrai notato che ho cominciato a lavorare anche materialmente all’uncinetto.

Prolog zeichnung und text, rivista
Prolog X3 2015
Prolog zeichnung und text, rivista
Prolog X3 2015

You may also like

Leave a Comment